Сronologia 4

testo tradotto in italiano da Claudio dell'Orda

This Italian translation of the fragments of the 4-st volume by Anatoly Fomenko was done by Claudio dell'Orda from the English edition: 
A. T. Fomenko, T. N. Fomenko, V. V. Kalashnikov, G. V. Nosovskiy
History: " Fiction or Science?"
THE CHRONOLOGY OF RUSSIAN HISTORY.

NEW CHRONOLOGY AND CONCEPTION OF BRITISH HISTORY. ENGLAND AND RUSSIA (OR THE HORDE).
THE CHRONOLOGY AND GENERAL CONCEPTION OF ROMAN AND BYZANTINE HISTORY

Capitolo 1: Le cronache russe e la versione Miller-Romanov della storia russa.

4. I frammenti falsificati della Radzivilovskaya Letopis. La copia che servì da base per la Povest Vremennyh Let.

4.1. Le pubblicazioni della Radzivilovskaya Letopis.

Gli storici scrivono che “La Radzivilovskaya Letopis è una delle più importanti fonti cronografiche dell'epoca pre-mongola... questa cronaca è la più antica giunta fino ai nostri giorni; il suo testo termina con l'inizio del XIII secolo” ([716], pagina 3).

Procediamo con l’apprendere la seguente circostanza importante: “La Radzivilovskaya Letopis non uscì come pubblicazione accademica” fino al 1989 ([716], pagina 3). C'erano solo due edizioni precedenti; solo una di loro seguiva l'originale. La prima “edizione del 1767, preparata secondo una copia [non la stessa Radzivilovskaya Letopis, ma piuttosto una copia della stessa – Aut.] … conteneva un gran numero di omissioni, aggiunte arbitrarie, modifiche testuali ecc… nel 1902, la copia principale della cronaca... fu pubblicata... con l'uso del metodo fotomeccanico [ma senza trascrizione]” ([716], pagina 3).

Fu solo nel 1989 che venne pubblicato il 38° volume della Raccolta Completa delle Cronache Russe, il quale conteneva la Radzivilovskaya Letopis.

 

4.2. La storia della copia conosciuta come la Radzivilovskaya Letopis.

Secondo la panoramica storica delle informazioni in nostro possesso sulla copia conosciuta come la Radzivilovskaya Letopis che si può trovare pubblicata in [715], Volume 2, pagine 5-6, lo studio di questa copia iniziò nel 1711, quando “Pietro fece una breve visita alla biblioteca reale di Königsberg e ordinò di fare una copia della Radzivilovskaya Letopis per la sua biblioteca privata. Ricevette la copia nel 1711” ([715], Volume 2, pagina 6).

Tuttavia, gli storici ci dicono che le origini della copia si presumono risalgano alla metà del XVII secolo; tuttavia, ogni menzione della cronaca che è anteriore al presunto anno 1711, si basa su considerazioni di carattere indiretto, il che risulta evidente dalla descrizione fornita in [715]. Potrebbero riflettere tutte quante solo il desiderio dei ricercatori moderni di tracciare la storia del famoso manoscritto il più indietro possibile; tuttavia, confessano la loro incapacità di andare oltre la metà del XVII secolo ([715], Volume 2, pagina 5).

Successivamente, nel 1758, durante la Guerra dei Sette Anni con la Prussia (1756-1763), Königsberg fu conquistata ancora una volta dai russi. la Radzivilovskaya Letopis fu portata in Russia e donata alla biblioteca dell'Accademia delle Scienze, dove rimase fino ai giorni nostri ([715], Volume 2, pagina 3).

“Quando nel 1761 l’originale divenne proprietà della Biblioteca dell’Accademia… il suo studio fu condotto da A. L. Schlezer, un professore di Storia che era appena arrivato dalla Germania” ([715], Volume 2, pagine 6-7). L’aveva preparata per la pubblicazione, cosa che ebbe luogo a Gottinga nel 1802-1809, e tradotta in tedesco con le sue annotazioni ([715], Volume 2, pagina 7).

L'edizione russa si presume fosse in preparazione, ma non fu mai pubblicata. “Rimase incompiuta e fu distrutta nell'incendio del 1812” ([715], Volume 2, pagina 7). Ciò sembra piuttosto strano: è molto probabile che la distruzione sia stata semplicemente attribuita ai “malvagi invasori francesi”.

Successivamente siamo venuti a conoscenza che, per qualche bizzarra ragione, “l'originale della Radzivilovskaya Letopis andò a far parte della collezione privata del consigliere segreto N. M. Mouravyov... nel 1814, dopo la morte di Mouravyov, la cronaca fu raccolta da A. N. Olenin, il famoso archeologo e direttore della Biblioteca pubblica imperiale, che si rifiutò di restituirla all'Accademia di Scienze nonostante le esigenze di quest’ultima” ([715], Volume 2, pagina 7).

Sarebbe interessante sapere perché Olenin si rifiutò di restituire il manoscritto. Questa storia è piuttosto astrusa; il manoscritto era già stato preparato per la pubblicazione, “grazie al lavoro di A. I. Yermolayev, un custode della Biblioteca pubblica” ([715], Volume 2, pagina 7). Invece di pubblicare, Olenin chiese tremila rubli all'Accademia delle Scienze, presumibilmente per rendere l'edizione più costosa. La sua richiesta fu soddisfatta e così ricevette il denaro. Tuttavia continuò a trattenere il manoscritto. La sua pubblicazione non è mai avvenuta.

Non sappiamo nulla da [715], di come il manoscritto sia stato restituito alla biblioteca dell'Accademia delle Scienze. Tuttavia, questo è un momento molto importante; dopo tutto, la cronaca in questione è la più antica cronaca russa conosciuta e quella che non è mai stata pubblicata.

A parte questo, ci troviamo di fronte a un problema molto importante: vale a dire il destino della cronaca durante il periodo in cui è stata conservato presso collezioni private. Di seguito ne forniremo la nostra ipotetica ricostruzione.

 

4.3. Descrizione della cronaca.

Passiamo ora alla descrizione accademica della Radzivilovskaya Letopis. Sappiamo quanto segue: “Il manoscritto è composto da 32 sezioni, 28 delle quali contengono 8 pagine, con altre due sezioni di 6 pagine (pagine 1-6 e 242-247), una sezione di 10 pagine (pagine 232-241) e una sezione di 4 pagine (pagine 248-251)” ([716], pagina 4).

Questa descrizione accademica della cronaca dà l'impressione iniziale di essere precisa e sembra darci un'idea di quali sezioni costituiscano il manoscritto. Descrive le pagine che compongono una sezione, ognuna delle quali è un insieme di pagine o un singolo foglio di carta. Tutti questi fogli formano una sezione e le diverse sezioni si sommano nel libro. Di regola, in ogni sezione c'è un numero uguale di fogli; nel nostro caso, il numero standard è di quattro fogli, ovvero otto pagine. Dopo aver studiato la struttura delle sezioni di cui è composta la Cronaca di Radzivilov, A. A. Shakhmatov ci dice ciò che segue: “è ovvio che ogni sezione dovrebbe contenere otto pagine” ([967], pagina 4).

Tuttavia, come abbiamo visto, a causa di un errore nella rilegatura della cronaca, alcune pagine sono finite in sezioni diverse; di conseguenza, alla fine del libro ci sono sezioni di 4, 6 e 10 pagine.

La prima sezione del libro è da sola; sebbene sia composta da sole 6 pagine anziché 8, ovvero è sottodimensionata, non vediamo da nessuna parte delle sezioni sovradimensionate; è seguita da sezioni standard di 8 pagine che costituiscono la maggior parte del libro. Dove sono i due fogli mancanti della prima sezione?

 

4.4. La storia della falsificazione. La misteriosa pagina “in più” nella Povest Vremennyh Let.

Prestiamo molta attenzione alla seguente strana circostanza. Secondo la descrizione accademica, il manoscritto è composto da sezioni, ciascuna delle quali ha un numero pari di pagine: 4, 6 o 10, vedi sopra.

Pertanto, il numero totale delle pagine della cronaca dovrebbe essere uniforme. Tuttavia, la prima pagina è numerata 1 e l'ultima 251; stiamo parlando della numerazione araba, che non contiene lacune o difetti. Si scopre quindi che il libro contiene un numero dispari di pagine; questo risulta abbastanza evidente dalla fotocopia della cronaca ([715]).

Ciò implica che una delle sezioni contiene una strana pagina “extra”, che potrebbe essere stata inserita successivamente, oppure, in alternativa, che una delle pagine sia andata perduta, mentre sono sopravvissuti gli altri fogli. In questo caso, dovremmo trovare una lacuna nella narrazione che sicuramente dovrebbe apparire evidente, a meno che la pagina perduta non fosse la prima o l'ultima del libro: ad esempio, la prefazione o l'indice.

Per cui, vediamo che la Radzivilovskaya Letopis contiene omissioni o inserti. Perché la descrizione accademica non ci dice nulla di questo fatto? La loro esposizione mantiene stranamente il silenzio sulla posizione esatta della pagina dispari, nonché sul fatto che si tratti di una singola pagina (a rigor di termini, potrebbe esserci un numero casuale indefinito di pagine che non sia stato stimato).

Segnaliamo che questa incompletezza della descrizione rende quest'ultima priva di utilità pratica, poiché è abbastanza facile capire che la posizione della pagina dispari influenzerà la distribuzione delle altre pagine; diventa poco chiaro quali numeri di pagina segnino la fine di una sezione e l’inizio di un’altra ecc… Se la descrizione di una sezione di una cronaca non può rispondere a tali domande, diventa piuttosto inutile.

Cercheremo di trovare la posizione della misteriosa pagina dispari, nonché le informazioni che ci sono scritte sopra. Il fatto stesso che la descrizione accademica rimanga taciturna al riguardo, stimola il nostro interesse.

Un semplice calcolo dimostra che il foglio dispari dovrebbe trovarsi da qualche parte nella prima o nella seconda sezione. Infatti la prima sezione è composta da 6 pagine, seguita da 28 sezioni da 8 pagine, la 30a sezione da 10 pagine ecc… Sappiamo che il numero della prima pagina della 10a sezione è il 232. Pertanto le prime 29 sezioni contengono 231 pagine. Il numero è dispari, il che significa che la pagina dispari dovrebbe trovarsi da qualche parte nelle prime 29 sezioni.

Tuttavia, non c’è nulla che possa destare sospetti nelle sezioni 3-28; ognuna di esse contiene 8 pagine intere che sono in buone condizioni. Secondo le fotografie di [715], tutte le pagine sono integre e nessuna si è deteriorata.

Non è così per le prime due sezioni: quasi tutti gli insiemi di fogli trovati sono divisi in due pagine separate, il che rende questa parte del manoscritto particolarmente sospetta.

Possiamo affermare che la pagina dispari si trova qui? Apparentemente sì. Fortunatamente, oltre ai fogli numerati, il manoscritto contiene anche i resti dell'antica numerazione delle sezioni; la cosa è comune per i libri antichi: la prima pagina di ogni sezione era numerata.

A. A. Shakhmatov scrive che “è rimasta la numerazione antica delle sezioni; tuttavia, la maggior parte dei segni numerici in slavo ecclesiastico fatti nei margini inferiori, furono tagliati quando il libro venne rilegato. La prima iscrizione superstite è la cifra 5 [che in slavo ecclesiastico è scritto “e” – Aut.] che si trova a pagina 32 [33 nella numerazione slava ecclesiastica – Aut.], il secondo numero è la cifra 9 [in slavo ecclesiastico “phita” – Aut.] alla pagina 64 [65° nella numerazione slava ecclesiastica – Aut.] ecc… È ovvio che ogni sezione era composta da 8 pagine” ([967], pagina 4).


Figura 1.4.
Lo schema delle modifiche introdotte nella numerazione della prima e della seconda raccolta della Radzivilovskaya Letopis.
La prima riga indica la numerazione araba, la seconda il suo equivalente in slavo ecclesiastico, mentre la terza si riferisce alle tracce di alterazioni che interessano la numerazione slava ecclesiastica.
I numeri arabi e slavi ecclesiastici mancanti sono rappresentati dalla parola "no".

Quindi, la 33a pagina nella numerazione slava ecclesiastica cade all'inizio della quinta sezione. La pagina 65 della numerazione slava ecclesiastica cade dopo la 1° pagina della 9a sezione e così via. L'implicazione è che ogni sezione, compresa la prima, una volta conteneva otto pagine e, nella numerazione slava ecclesiastica, l'ultima pagina di ogni sezione possedeva un numero divisibile per otto.

Passiamo alla cronaca vera e propria. La pagina con il numero slavo ecclesiastico 8 è semplicemente assente dalla cronaca. La pagina numerata 16 è presente, ma di fatto è la quindicesima pagina del manoscritto. Allo stesso tempo, questo numero diventa l'ultima pagina della seconda sezione, ovvero la sedicesima pagina del manoscritto. Di conseguenza, in una delle prime due sezioni manca una pagina.

Tuttavia, secondo la descrizione accademica la prima sezione contiene esattamente 6 pagine. Risulta che mancano due pagine; eppure abbiamo visto che nelle prime due sezioni messe insieme manca una sola pagina; potrebbe significare che due pagine sono andate perse e ne è stata inserita una? Forse. In ogni caso abbiamo localizzato la parte della cronaca che presenta evidenti segni di alterazioni. È quella che comprende le prime due sezioni.

Diamo uno sguardo alla cronaca. Nella fig. 1.4 si vede un diagramma che si riferisce alla condizione della numerazione araba e slava ecclesiastica nelle prime due sezioni della Radzivilovskaya Letopis. La numerazione araba è nella prima riga e quella slava ecclesiastica nella seconda. La terza riga si riferisce ai segni di usura che interessano la numerazione slava ecclesiastica, ovvero alle tracce di cambiamenti in quest'ultima. Se in una pagina manca un numero arabo o slavo ecclesiastico, viene indicato nella rispettiva cella.

Una volta che abbiamo studiato con attenzione la numerazione slava ecclesiastica delle prime due sezioni, si è scoperto che i numeri di tre pagine (il 10, l’11 e il 12 nella numerazione slava ecclesiastica) devono essere stati ritoccati da qualcuno; vale a dire aumentati di uno. I loro precedenti numeri slavi ecclesiastici erano 9, 10 e 11, rispettivamente, vedi la fotocopia di [715].

Nella fig. 1.5 mostriamo cos’è avvenuto; è più evidente nella pagina con il numero slavo ecclesiastico 12, vedi la fig. 1.6. Bisogna scrivere “вi” per trascrivere il numero 12 in slavo ecclesiastico; la pagina della cronaca in questione era numerata “ai”, ovvero 11. Qualcuno aveva disegnato due linee sulla “a” slava ecclesiastica, che la faceva somigliare a una “в”. Questo ritocco è stato eseguito in modo piuttosto sciatto, ed è quindi molto difficile da trascurare ([715]).


Figura 1.5.
I numeri di pagina falsificati nella Radzivilovskaya Letopis.

Figura 1.6.
Il numero slavo sull'undicesima pagina della Radzivilovskaya Letopis.
Sta per “dodici”. Un falso evidente.
Tratto da [715].

Figura 1.7.
Il numero slavo sulla settima pagina della Radzivilovskaya Letopis.
Tratto da [715].

Figura 1.8.
Il numero slavo sull’ottava pagina della Radzivilovskaya Letopis.
Sta per “nove”. Tratto da [715].

Figura 1.9.
Il numero slavo sulla nona pagina della Radzivilovskaya Letopis.
Sta per “dieci”: un falso. Tratto da [715].

Figura 1.10.
Il numero slavo sulla decima pagina della Radzivilovskaya Letopis.
Sta per “undici”: un falso. Tratto da [715].

ella prima pagina delle tre la cifra 10 in slavo ecclesiastico, ossia “i”, è stata ovviamente “fabbricata” dalla cifra slava ecclesiastica 9 che era qua prima, la “phita”, la quale aveva semplicemente perso tutto il suo lato destro. Tuttavia si possono vedere chiaramente i resti della sua linea orizzontale, vedi la fig. 1.8. Cambiare il 10 in 11 nella seconda pagina delle tre, non era un grosso problema: bisognava semplicemente aggiungere la lettera numerica “a”. Questo è il motivo per cui il numero in slavo ecclesiastico a pagina 11 sembra pulito.

Si può vedere che la numerazione slava ecclesiastica delle tre pagine è stata spostata in avanti di un valore pari a uno, per fare posto alla cifra slava ecclesiastica di nove, che prenderemo in considerazione di seguito.

Tuttavia, a causa di questo spostamento numerico ci si aspetta di vedere due pagine con il numero slavo ecclesiastico 12: quello originale e quello “convertito” dall’11, mentre in realtà abbiamo solo quest'ultimo. Dov'è andato l'altro?

Nella pagina “extra” con la cifra originale in slavo ecclesiastico, è molto probabile che la cifra 12 sia stata rimossa, in fatti si nota una lacuna nella narrazione. In effetti, la pagina con il numero slavo ecclesiastico 12 inizia con la lettera miniata (rossa, fatta in cinabro) della nuova frase. Eppure, l’ultima frase della pagina precedente (la numero 12 dopo l’introduzione delle modifiche, e originariamente la 11) non è finita, ma termina bruscamente.

Naturalmente, la persona che strappò via la pagina, cercò di rendere il divario nella narrazione il più discreto possibile; tuttavia, non farlo notare si rivelò impossibile. Ecco perché i commentatori moderni fanno notare questa strana cosa; sono costretti a scrivere che la lettera è stata miniata per errore: “Il manoscritto… contiene una lettera rossa che è stata miniata per errore” ([716], pagina 18, vedere il commento all'inizio della pagina con il numero arabo 12, ossia la pagina 13 nella numerazione slava ecclesiastica.

Soffermiamoci qui per un po'. Innanzitutto, ricordiamo ai lettori che sono obbligati a studiare da soli la fotocopia presente in [715], che nella cronaca il punto fermo equivale alla virgola moderna.  L’odierno punto fermo che segna la fine di una frase, nella maggior parte dei casi assomiglia a tre punti triangolari. A parte questo, l'inizio di ogni nuova frase è contrassegnato da una lettera rossa (miniata).

Diamo uno sguardo alla pagina nella numerazione araba, dove qualcuno cambiò il numero 12 slavo ecclesiastico.


Figura 1.11.
L'ottava pagina della Radzivilovskaya Letopis (un inserto). Fronte. Tratto da [715], pagina 8.


Figura 1.12.
L'ottava pagina della Radzivilovskaya Letopis (un inserto). Retro. Tratto da [715], pagina 8.

Il testo a fine della pagina dopo la quale c’è la lacuna a cui ci riferiamo come seconda, termina con le parole “il regno di Leone, figlio di Vassily, che si faceva chiamare anche Leo, e di suo fratello Alessandro, che aveva regnato...” ([716], pagina 18; anche [715]; è il retro della pagina con il numero arabo 11. Poi troviamo una virgola.

La pagina successiva dopo la lacuna (la 12 nella numerazione araba e la 13 in slavo ecclesiastico) inizia con un elenco di date: “In tale anno” ecc…

Chiunque fosse il responsabile della falsificazione, deve averla fatta pensando che questo posto fosse conveniente per colmare la lacuna. La sua presunzione fu che le parole “aveva regnato” potessero essere collegate con l'inizio della pagina 13 in slavo ecclesiastico, il che ci avrebbe dato come risultato una frase dal suono più o meno corretto: “aveva regnato nell'anno” ecc…

Tuttavia, ciò lo portò a dichiarare che la prima lettera miniata era stata colorata di rosso per errore e, probabilmente, alterò alcune parti del testo, che è l'unico modo in cui poteva sembrare corretta la frase.

La lacuna venne così colmata, anche se in modo insufficiente. A chiunque fosse responsabile della falsificazione non importava molto quale pagina rimuovere; l’unico criterio era creare una minima discrepanza nella narrazione, motivo per cui fu scelta questa pagina.

L'obiettivo principale della falsificazione era quello che doveva avvenire nella pagina con il numero 9 in slavo ecclesiastico. La precedente pagina 9 fu trasformata nella pagina 10 per fare spazio, vedi sotto.

Quindi, sembra che abbiamo trovato il posto giusto della cronaca, in cui qualcuno collocò una pagina in più. Si tratta della pagina con il numero slavo ecclesiastico 9 e il numero arabo 8.

Va notato che questa pagina è immediatamente vistosa, poiché i suoi angoli sono i più frastagliati di tutti; è ovviamente una pagina separata e non la parte di un insieme, vedere le figg. 1.11 e 1.12.


Figura 1.13
. La scritta incollata nell'angolo mancante in alto a destra dell'ottava pagina della Radzivilovskaya Letopis. Presa da [715].

Inoltre, troviamo una nota successiva, allegata a uno dei suoi angoli mancanti, il che ci dice che la pagina in questione doveva essere numerata 9 e non 8; questa nota fa riferimento ad un libro uscito nel 1764, che è quindi la prima data in cui la nota poteva essere stata redatta (vedi fig. 1.13).

Procediamo con la lettura dell’ottava pagina. Cosa troviamo qui? Perché qualcuno ha dovuto fare il posto a questa pagina e inserirla nel libro? Fu necessario discuterne così a lungo?

 

4.5. Chi collocò la pagina con la teoria “normanna” nella Povest Vremennyh Let?

In altre parole, quella che troviamo in questa pagina è la storia dei Variaghi che, secondo la famosa teoria normanna, furono incaricati nientemeno che di governare la Russia. In sostanza, proprio su questa pagina gli slavofili e gli occidentalisti discussero per tutto il XIX secolo. Se cancellassimo questa pagina dalla cronaca, la teoria normanna svanirebbe immediatamente. Ryurik diventerebbe il primo principe di Russia, e per giunta originario di Rostov.

Tuttavia, la pagina inserita menziona il lago Ladoga, il che indica piuttosto opportunamente che la prima capitale di Ryurik si trovava da qualche parte nella regione di Pskov, in mezzo alle paludi.

Se dovessimo rimuovere questa pagina, vedremmo che le radici geografiche di Ryurik e dei suoi fratelli potrebbero essere ricondotte alla regione del Volga, vale a dire Beloozero, Rostov e Novgorod; nessun segno della regione di Pskov. Come spiegheremo nei capitoli successivi, il nome Novgorod veniva usato per riferirsi a Yaroslav sul Volga. Il significato di quanto sopra sarà reso ancor più chiaro dai capitoli che seguiranno.

Corollario: avendo inserito la pagina con il numero slavo ecclesiastico 9 (il numero arabo 8), il falsificatore fornì contemporaneamente la base per due mistificazioni fondamentali.

Prima mistificazione: la presunta convocazione dei principi da Nord-Ovest, che venne successivamente trasformato nell’odierna Scandinavia. Questo venne chiaramente fatto per avvantaggiare i Romanov, poiché la loro dinastia proveniva da nord-ovest: da Pskov e dalla Lituania.

Seconda mistificazione: si presumeva che la Grande Novgorod fosse situata nella regione di Pskov vicino a Ladoga. Questo servì da “convalida” a posteriori di ciò che era già un fatto compiuto come azione politica: il falso trasferimento della Grande Novgorod sul Volga nella regione di Pskov. Ciò servì come “base cronografica” per privare Yaroslav del suo antico nome, quello della Grande Novgorod.

Diventa chiaro il motivo per cui la descrizione accademica della Radzivilovskaya Letopis ([715]) è stranamente taciturna sulla sezione con la pagina dispari. Molto probabilmente si tratta della sezione con la pagina “Normanna”, o qualche strana pagina proprio accanto ad essa: offrono molti sospetti anche le tracce di falsificazione e mistificazione che circondano la pagina in questione.

All’epoca dei Romanov, questo fatto criminale era a conoscenza del minor numero possibile di persone; immaginate se gli slavofili del XIX secolo avessero saputo che la famigerata teoria normanna nella versione romanoviana, contro la quale avevano combattuto con tanta veemenza, era basata su un'unica pagina sospetta e forse addirittura inventata. Gli ambienti scientifici sarebbero impazziti.

Tuttavia, abbiamo già visto che nessun “estraneo” poteva accedere all’originale del manoscritto: solo “persone di fiducia”, o coloro che erano disposti a tacere. Ora diventa chiaro il perché.

Avrebbe senso ricordare ai lettori la strana storia della disputa tra l'Accademia delle Scienze e A. N. Olenin, archeologo e direttore della Biblioteca Pubblica Imperiale, che si rifiutò ostinatamente di restituire il manoscritto all'Accademia. Si suppone che avesse “intenzione di pubblicarlo” e, secondo A. A. Shakhmatov, “ha chiesto all'Accademia tremila rubli; la richiesta è stata accolta. L'esito del tentativo di Olenin rimane sconosciuto, così come le ragioni per cui la pubblicazione della Radzivilovskaya Letopis si era interrotta... Nel 1818, S. Ouvarov, il nuovo presidente della Conferenza, si informò al riguardo... la conferenza rispose che “non poteva essere ritenuto responsabile del ritardo nella pubblicazione, dovuto al fatto che il signor Olenin era molto occupato e coinvolto in numerosi affari'” ([967], pagine 15-16).

Per cui, il signor Olenin era troppo occupato e non aveva tempo di dare spiegazioni; tuttavia i soldi li aveva presi, e per di più una bella somma, tremila rubli. Perché non pubblicò niente? Cosa stava succedendo al manoscritto? Come ci rendiamo conto ora, è molto probabile che le pagine “errate” siano state sostituite da quelle “corrette”.

 

4.6. In che modo la “scientifica” teoria normanna venne detronizzata e dichiarata antiscientifica?

Come abbiamo già accennato, la paternità della “teoria scientifica normanna” appartiene a Bayer ([797], pagina 100). Oggi abbiamo già compreso che la “teoria” era basata su un’interpretazione palesemente errata, aiutata da un’abile falsificazione di fatti storici reali. Il vero principe russo (il Khan) si chiamava Ryurik, che secondo la nostra ricostruzione era conosciuto anche come il Gran Principe Georgiy Danilovich, il cui sosia era Gengis-Khan, il fondatore del ciclopico impero Mongolo = Grande e il primo ad unire i numerosi principati russi, che fu dichiarato straniero e originario dell’odierna Scandinavia.

La Grande Novgorod = Yaroslav, che una volta era stata la capitale di Ryurik (o meglio, di suo fratello e successore Ivan Kalita = Batu-Khan), fu spostata (sulle mappe) nella paludosa e selvaggia regione di Pskov, più vicina alla Scandinavia, la presunta “patria” di Ryurik.

La trama generale di questa “teoria” deve essere stata inventata dai primi Romanov. Tuttavia, era necessaria la presenza di uno scienziato per trasformare questa teoria politica in “scientifica”, qualcuno che l’avrebbe dimostrata con l’ausilio di “vecchi documenti”.

Lo scienziato venne trovato. Si trattava di Bayer, che è ciò che ci dice l'Enciclopedia ([797], pagina 100). Tuttavia, la creazione della “base scientifica” per questa teoria, ovvero l’inserimento della “pagina normanna”, fu attribuita a Schlezer, che aveva lavorato con la vera Radzivilovskaya Letopis, o con uno dei suoi predecessori. La scienza accademica romanoviana difese la teoria normanna per molti anni: Miller, Karamzin, Solovyov, Klyuchevskiy ecc., e il tentativo di Lomonosov di confutare la teoria a lungo dimenticata ([493]). Tuttavia, dopo la caduta dei Romanov, la necessità di mantenere in vita la “teoria” divenne obsoleta e fu trasformata da “scientifica” in “antiscientifica” senza troppa pubblicità. Sembra che gli storici russi abbiano dato uno sguardo imparziale alla cronaca e abbiano scoperto che la pagina con la “teoria normanna” era in realtà un inserimento fuori luogo.

In linea generale, l'intera sezione in questione è composta prevalentemente da frammenti sovrapposti: l’accademico B. A. Rybakov ha perfettamente ragione nel sottolineare che “non si può fare a meno di notare la mancanza di correlazione tematica e perfino grammaticale tra certi frammenti [quelli in cui Rybakov aveva diviso la prima sezione – Aut.] … Ciascuno di detti frammenti non riesce a dimostrare alcun tipo di connessione logica con il frammento precedente, né alcuno dei frammenti costituisce di per sé un insieme finito. Anche la terminologia eclettica attira immediatamente l'attenzione” ([753], pagine 129-130).

Nella prima sezione B. A. Rybakov trovò lacune, anacronismi e modifiche ([753], pagina 120). Al tempo dei Romanov non c'erano possibilità di discuterne apertamente con qualcuno.

Tuttavia, i “metodi di lavoro” utilizzati dai fondatori della scienza storica russa, i quali furono fatti venire dalla Germania dai Romanov nel XVIII secolo (inserti arbitrari e così via), vengono solitamente omessi dai testi dei commentatori moderni. Non è solo per la questione della “teoria normanna”; tutte le fondamenta della storia russa sono state plasmate, da questi “padri fondatori” tedeschi, nel modo pro Romanov; il loro coinvolgimento nelle numerose falsificazioni gettava inevitabilmente un'ombra di sospetto su tutto il loro corpo di lavoro, ossia le basi stesse della storia russa.

Al giorno d'oggi possiamo facilmente comprendere le vere ragioni per cui la pubblicazione della Radzivilovskaya Letopis fu ritardato in questo modo strano e per così tanto tempo; la prima edizione del 1767 non era basata sull'originale, ma piuttosto sulla copia realizzata per Pietro il Grande nel 1716 ([967], pagina 14). Secondo A. A. Shakhmatov, questa edizione conteneva anche i segni di matita presenti nella copia di Pietro; sostiene che non si trattava affatto di un'edizione scientifica, poiché, a priori, su quest'ultima fu consentito effettuare numerose correzioni, inserimenti consistenti, ecc... ([967], pagine 13-14).

La successiva pubblicazione avvenne solo nel 1902! Si trattò di una replica fotomeccanica del manoscritto, già sufficientemente dettagliata con la scoperta dei falsi sopra menzionati. Tuttavia, a quel tempo l’interesse del pubblico per la “teoria normanna” e per la storia russa in generale era minimo, e nessuno si sarebbe preoccupato di disseppellire i vecchi manoscritti per confutare la versione di Miller, che era già diventata consensuale e supportata dalla voluminosa pubblicazione accademica di Solovyov, Klyuchevskiy e degli altri “specialisti nel campo della storia russa”.

Passarono altri 87 anni. La Radzivilovskaya Letopis venne finalmente pubblicato nella Raccolta Completa delle Cronache Russe. Ciò avvenne nel 1989, quando la storia russa aveva già da molto tempo superato le turbolenze e le dispute con gli slavofili. La teoria normanna fu dichiarata antiscientifica, almeno in Russia. Niente più ostacoli alla pubblicazione.

L'edizione del 1989 uscì senza suscitare alcuna controversia di sorta, e nel 1995 fu pubblicata un'eccellente copia a colori della cronaca ([715]). Tutto questo può davvero essere visto come un evento importante nella vita accademica; oggigiorno tutti possono testimoniare che la Radzivilovskaya Letopis contiene fenomeni ancora più affascinanti dell’inserto con la “pagina normanna”. Di questi parleremo tra breve.

 

4.7. Dopo aver inserito la pagina nella cronaca, i mistificatori fecero subito spazio a un altro tranello, che ben presto sarebbe stato “fortunatamente scoperto”. La pagina della cronologia della Radzivilovskaya Letopis.

C'è una nota particolare allegata a uno degli angoli mancanti della “pagina normanna” ([715]). Secondo diversi commenti imbarazzati, la grafia in cui è stata scritta risale ad una delle tre epoche seguenti:

La nota ci dice quanto segue: “questa parte è preceduta da una pagina mancante” ([715], Volume 2, pagina 22). La nota fa un ulteriore riferimento all'edizione del 1767, che “conteneva [secondo gli stessi storici - Aut.] numerose lacune, aggiunte arbitrarie, correzioni, ecc.” ([716], pagina 3).

E quindi abbiamo un commentatore anonimo che è così gentile di raccontarci riguardo un'intera pagina mancante del libro. Esaminiamo il testo della Radzivilovskaya Letopis ([715]) e vediamo cosa possiamo trovare. Stranamente, non c'è nessuna lacuna nella narrazione; la pagina precedente termina con un punto, che nella cronaca viene trascritto con tre punti triangolari. L'ultima frase in questa pagina è completa.

Per quanto riguarda la pagina successiva, inizia con una lettera miniata rossa che segna una nuova frase. Questa frase può essere considerata la continuazione della precedente: non vi è alcuna lacuna di alcun tipo nella narrazione. Guardate voi stessi: sia la fine della pagina che l'inizio di quella successiva sono citati di seguito.

“Hanno trovato i Cazari che dimorano su queste colline, e i Cazari dissero: “Dovete renderci omaggio”. Il polano rifletté su questo e ad ogni casa diede una spada. Vedendo ciò, i bulgari si resero conto che non potevano opporre resistenza, implorarono di farsi battezzare, promettendo di arrendersi ai Greci. Il re aveva battezzato il loro principe e tutta la loro nobiltà, e aveva fatto pace con i bulgari” ([715], Volume 2, pagine 22-23).

Dov’è la lacuna nella narrazione? Non si vedono pagine mancanti da nessuna parte: quello che abbiamo davanti a noi è un testo coerente. Tuttavia, una certa mano compiacente scrive che in questa parte del libro presumibilmente manca qualche pagina. Questa pagina è stata “finalmente trovata”, per gentile concessione di Schlezer e della sua scuola “scientifica”. I suoi contenuti sono stati inseriti in tutte le edizioni della Povest Vremennyh Let. Da allora, la copia ([715]) è l'unica eccezione. La troviamo anche nell'edizione accademica ([716]). Cosa c’è in questa pagina?

Si può vedere nientemeno che l'intera cronologia dell'antica storia russa e il modo in cui si relaziona con la cronologia globale, motivo per cui chiamiamo questa pagina “scoperta successivamente” con il termine “pagina della cronologia”.

La pagina ci informa in particolare di quanto segue: “Nell'anno 6360 dell'ottava indizione, iniziò il regno di Michele e il territorio divenne noto come la Terra russa. Siamo a conoscenza di questo fatto, poiché sotto questo sovrano l'esercito russo era arrivato a Zar-Grad [il nome dell'autore che ci si aspetta di trovare qui, per qualche motivo manca - Aut.], come scrive nella sua cronaca greca. Quindi cominciamo da qui in poi e usiamo i seguenti numeri:

“2242 anni passarono tra Adamo e il Diluvio;

1082 anni tra il Diluvio e Abramo;

430 anni tra Abramo e l'Esodo di Mosè;

601 anni tra Mosè e David;

448 anni tra David, così come l'inizio del regno di Salomone, e la conquista di Gerusalemme;

318 anni tra la cattività e Alessandro;

333 anni tra Alessandro e la Natività di Cristo;

318 anni tra la Natività e Costantino;

altri 452 anni separano Costantino dal regno di Michele.

29 anni trascorsero dal primo anno del regno di Michele e il primo anno del principe russo Oleg;

31 anni tra il primo anno di Oleg, che regnò a Kiev e il primo anno di Igor;

83 anni tra il primo anno di Igor e il primo anno di Svjatoslav;

28 anni tra il primo anno di Svjatoslav e il primo anno di Yaropolk;

Yaropolk regnò 8 anni;

Vladimir regnò 27 anni;

Yaroslav regnò 40 anni;

per cui, ci sono 85 anni tra la morte di Svjatoslav e Yaroslav;

trascorsero altri 60 anni tra la morte di Yaroslav e Svyatopolk” ([716], pagina 15).

Ciò che vediamo qui è l'intera cronologia della Russia di Kiev in relazione alla cronologia di Bisanzio e Roma.

Se dovessimo rimuovere questa pagina, la cronologia russa della Povest Vremennyh Let resterebbe sospesa nel nulla, perdendo i suoi collegamenti con la storia globale di Scaligero. Ciò lascia spazio a tutti i tipi di interpretazione, come le diverse versioni di lettura delle date trovate nella cronaca.

I mistificatori erano perfettamente consapevoli di quanto sarebbe stata importante questa pagina “mancante”, per coloro che avevano il compito di creare la cronologia della storia russa. Per cui, le è stata dedicata più cura e attenzione che alla pagina “Normanna”; quest'ultima fu inserita nel libro piuttosto a casaccio, lasciando ai Romanov, che erano la parte interessata, il compito di risalire da capo a piedi alle origini di Ryurik.

Per quanto riguarda la cronologia, il compito da risolvere si rivelò di gran lunga più serio, e la cosa sta diventando sempre di più ovvia anche per noi oggi. Il problema in questione era quello di falsificare la storia globale, e non solo quella della Russia. A quanto pare, Schlezer e i suoi colleghi del XVIII secolo ne erano ben consapevoli; tenendo a mente il loro lavoro, dovettero introdurre la cronologia e il concetto di storia di Scaligero, pur sapendo che si trattava di una versione arbitraria, propagata con la forza e che era ancora recente in quell'epoca.

Pertanto, non ci fu fretta con la “pagina della cronologia”; gli imbroglioni le fecero semplicemente spazio, scrivendo un'astuta nota a margine riguardante la pagina mancante. Potrebbe essere stata fabbricata un'altra cronaca (la cosiddetta Moskovsko-Akademicheskaya Letopis, ossia la “Cronaca Accademica di Mosca”) con l’unico scopo di giustificare la pagina “mancante”? È contenuta in quel posto, forse per impedire a qualcuno di dichiararla apocrifa.

 

4.8. La “Copia dell’Accademia di Mosca” della “Povest Vremennyh Let”.

L’indiscussa relazione tra la copia successiva della Povest Vremennyh Let che fu scoperta (la cosiddetta “Copia dell’Accademia di Mosca”) con quella conosciuta come la Radzivilovskaya Letopis, fu menzionata dall'accademico A. A. Shakhmatov. Egli scrisse che “la somiglianza tra le parti grandi e continue delle due opere mi aveva portato all'ipotesi iniziale secondo cui la prima parte della Moskovsko-Akademicheskaya Letopis sarebbe... solo una copia della Radzivilovskaya Letopis” ([967], pagina 44).

Shakhmatov aveva assolutamente ragione. Tuttavia, deve essersi successivamente reso conto del pericolo insito in questa postulazione ([967], pagina 45). Significava automaticamente che la Radzivilovskaya Letopis era il prototipo della Moskovsko-Akademicheskaya Letopis, e che in quest’ultima vi erano numerosi errori e “correzioni”, come la già citata “pagina della cronologia”.

L’implicazione è che qualcuno avesse “ritoccato” la Radzivilovskaya Letopis. Quando successe? Poteva essere il XVIII secolo? A quanto pare Shakhmatov era ben consapevole del fatto che questa presunzione gettava un'ombra di sospetto sulla Moskovsko-Akademicheskaya Letopis, una copia che conteneva successive falsificazioni.

Inoltre, si apprende che “la Moskovsko-Akademicheskaya Letopis è comunque sospetta, ad esempio per il fatto che possiede le caratteristiche distintive di una copia ricavata da un originale illustrato (la cronaca attuale non contiene illustrazioni)” ([967], pagina 46). L'esempio citato da Shakhmatov implica che le miniature contenute nell'originale illustrato fossero le stesse della copia nota come Radzivilovskaya Letopis. Inoltre, apprendiamo che “la Moskovsko-Akademicheskaya Letopis confonde la sequenza degli eventi esattamente nello stesso modo... della Radzivilovskaya Letopis” ([967], pagina 46). In altre parole, è stata copiata da quest'ultima, con tanto di errori di impaginazione, introdotti casualmente in fase di rilegatura! Allo stesso tempo, la cronaca in questione contiene “molte inserzioni e correzioni”.

La nostra opinione è che tutte le successive copie integrali della Povest Vremennyh Let ripetono, quasi parola per parola, la Radzivilovskaya Letopis che risale al XVIII secolo e non prima: è molto probabile che la loro paternità sia attribuita a Schlezer e ai suoi colleghi.

 

4.9. Altri segni di falsificazione nella Radzivilovskaya Letopis.

Si scopre che le prime otto pagine del manoscritto che raccontano l'inizio della storia russa, la cronologia, le origini della tribù russa, la fondazione di Novgorod e Kiev ecc…, o non contengono alcuna numerazione, o è stata indicata con stili ovviamente diversi. Inoltre, queste pagine sono strane, nel senso che non si adattano alla piegatura della sezione, vedi [715].

Si ha l'impressione che questa parte della cronaca sia stata “corretta” da qualcuno, il che è anche implicito nella ricerca di B. A. Rybakov. A proposito, Rybakov basa i suoi corollari esclusivamente sull'analisi del testo, senza menzionare le pagine dispari, né le lacune nella numerazione. Tuttavia ciò che egli afferma, riguardo al fatto che la parte introduttiva della cronaca è un assortimento di passaggi strani di natura frammentaria e messi insieme a malo modo, è in perfetta corrispondenza con il fatto che la prima sezione del manoscritto è effettivamente una raccolta di pagine singole, con evidenti segni di correzione presenti nella numerazione slava ecclesiastica. Le cifre sono assenti nella metà dei casi, vedi [715].

Sembra che la prima parte della Radzivilovskaya Letopis sia stata sottoposta a pesanti revisioni nella seconda metà del XVIII secolo, quando la falsificazione della storia russa era già un fatto compiuto per gentile concessione di Miller, Schlezer, Bayer e altri. La versione scarna della loro teoria “scientifica” era strutturata secondo la versione della corte romanoviana del XVIII secolo (affinché quest’ultima ricevesse conferma “dalla posizione dell’avanguardia scientifica”, per così dire); tuttavia, successivamente alcuni dettagli subiranno sostanziali modifiche. Dev'essere per questo motivo che la “fonte originaria” dovette essere modificata una volta completato l'intero corpo di lavoro.

 

4.10. Quale fu la cronaca che servì da originale per la “Radzivilovskaya Letopis”, conosciuta anche come la cronaca di Königsberg?

Gli stessi storici rivendicano la Radzivilovskaya Letopis come la copia di un originale antico, perduto da molto tempo; sia le miniature che il testo:

“Tutti i ricercatori sono della stessa opinione riguardo al il fatto che gli illustratori della Radzivilovskaya Letopis copiarono delle illustrazioni precedenti alla loro epoca” ([715], Volume 2, pagina 5).

Ci viene esplicitamente detto che la copia di Königsberg, ossia la vera Radzivilovskaya Letopis, fu prodotta all'inizio del XVIII secolo. L’identità dell’originale è per noi della massima importanza.

La ricerca delle miniature contenute nel manoscritto ha portato gli esperti all'opinione che la Radzivilovskaya Letopis sia la copia di una certa cronaca originaria di Smolensk e datata XV secolo ([715], Volume 2, pagina 300). Ciò non contraddice quanto dicevamo sopra, al contrario, rende il quadro generale un po’ più chiaro.

La nostra ipotesi è la seguente. Qualche cronaca fu di fatto scritta nel XV secolo; conteneva le descrizioni degli eventi del XV secolo, contemporanei alla creazione del manoscritto; in particolare, la famosa disputa di quell'epoca tra Smolensk, ossia la Russia Occidentale = Lituania = Orda Bianca = Bielorussia e l’Orda d'Oro = Velikorossiya, ossia la Grande Russia, il cui centro era rimasto nella regione del Volga. Mosca sarebbe diventata capitale molto più tardi.

Questa cronaca finì a Königsberg, dove servì da prototipo della Radzivilovskaya Letopis, detta anche copia di Königsberg. Naturalmente, la copia era tutt'altro che esatta. Gli scribi vi introdussero una nuova cronologia, così come una nuova interpretazione della storia russa, già intesa nello spirito dei Romano.; Dopotutto, a quell’epoca i Romanov erano stati i governanti della Russia per un secolo. Se i produttori della copia avessero voluto davvero compiacere Pietro, avrebbero dovuto introdurre nella cronaca delle considerazioni politiche di qualche tipo.

L'implicazione è che la Radzivilovskaya Letopis doveva basarsi su eventi reali della storia russa, che sono stati poi gravemente distorti dagli editori del XVII-XVIII secolo.

 

4.11. Quale città fu la capitale dei Polani = Polacchi: Kiev o Smolensk?

Non bisogna trascurare il fatto che gli storici stessi sono dell'opinione che alcune delle miniature contenute nella Radzivilovskaya Letopis raffigurano Smolensk come il centro (ossia la capitale); vedere [715], volume 2, pagina 300. Uno degli esempi è il seguente: sul retro della quarta pagina vediamo “l'avvento delle tribù slave... dalle regioni dell'Alto Volga, Dvina e Dnepr; il loro centro era nella città di Smolensk (?)” – [715], Volume 2, pagina 304.

Il punto interrogativo appartiene agli storici stessi, poiché la città di Smolensk non avrebbe potuto in alcun modo essere una capitale in quel periodo, poiché l'epoca in questione è proprio l'alba della Russia di Kiev. La fondazione di Kiev è ancora in corso, eppure, ecco che abbiamo già una capitale a Smolensk!

Secondo gli odierni commentatori, questa non è l’unica miniatura che attribuisce eccessiva importanza per Smolensk; la cosa li irrita molto ([715], Volume 2, pagina 300).

Al contrario, non ci troviamo nulla di sorprendente in tutto questo. Come discuteremo più avanti, Smolensk è stata davvero la capitale dell'Orda Bianca. Ecco perché una delle miniature la disegna insieme a Novgorod e Kiev: le rispettive capitali dell'Orda d'Oro e dell'Orda Blu ([715], Volume 2, pagina 300).

La Polonia (ovvero la tribù dei Polani), nel XV secolo faceva proprio parte dell’Orda Bianca; ecco perché la Radzivilovskaya Letopis finì a Königsberg. Il manoscritto è stato quindi scritto dalla posizione dei Polani, o polacchi.

Per quanto riguarda l'Orda d'Oro, viene chiamata Bulgaria, ossia Volgaria, la “regione del fiume Volga”; l'intero inizio della cronaca riguarda la lotta tra i polani e i bulgari. Il testo ci dice che i polani provengono da Kiev; tuttavia, le miniature tradiscono le loro origini di Smolensk. È possibile che quando il testo fu redatto per la Radzivilovskaya Letopis, molti riferimenti a Smolensk furono sostituiti da quelli di Kiev; tuttavia, le indicazioni più succinte che si trovano nelle miniature sono passate inosservate, e ai redattori non è venuta in mente la necessità di modificare alcune illustrazioni. Oggigiorno i ricercatori notano le discrepanze tra il testo e le illustrazioni e scuotono la testa confusi.

 

4.12. L’arrivo di Pietro a Königsberg.

È possibile che la Radzivilovskaya Letopis fosse stata appositamente preparata per l'arrivo di Pietro il Grande a Königsberg nel 1711, che l'aveva già vista. Dopodiché, fu trasformata nella fonte principale per la conoscenza della storia russa.

In linea generale, il manoscritto reca i segni evidenti di un’opera incompiuta e scritta con una scadenza ravvicinata ([715]). I contorni delle figure presentano spesso un riempimento di colore incompleto e, comunque, sono tutti piuttosto goffi. Gli stessi storici menzionano la presenza di “correzioni piuttosto grossolane nella maggior parte delle miniature” ([715], Volume 2, pagina 5). Questo è particolarmente evidente rispetto alle eccellenti miniature della Litsevoy Svod. Le due scuole d’arte sono palesemente differenti l’una dall’altra.

A quanto pare, a parte la scadenza, gli artisti di Königsberg furono influenzati dalla necessità di copiare uno stile che era a loro estraneo e solo vagamente familiare.

La natura incompleta della Radzivilovskaya Letopis è particolarmente evidente nel fatto che le lettere miniate rosse mancano in tutte le pagine che seguono la 107, con la sola eccezione della pagina 118 ([716], pagina 4). Si ha l’impressione che le fasi finali della realizzazione della cronaca siano state fortemente influenzate dalla fretta, e che per qualche motivo la cronaca sia rimasta incompiuta. I lavori furono interrotti mentre andavano a pieno ritmo e non furono più ripresi. Persino le lettere miniate furono omesse, per non parlare dei segni di grossolane correzioni nelle miniature.

Siamo del parere che tutto questo sia facilmente spiegabile. Gli artisti di Königsberg avevano fretta di preparare la cronaca per l'arrivo di Pietro a Königsberg. Tali situazioni di solito significano un lavoro frenetico. Pietro si stava avvicinando alla città e le miniature sembravano ancora piuttosto grezze; qualche funzionario adirato ordinò agli artisti di sbrigarsi e di dipingere di rosso le lettere maiuscole, almeno all'inizio della cronaca, poiché quest'ultima doveva essere presentata subito a Pietro, e la mancanza delle lettere miniate sarebbe apparsa evidente.

Gli artisti arrivarono solo fino alla 107a pagina; le miniature furono lasciate incomplete e grossolane, e probabilmente venne rilegato in fretta e furia, senza che nessuno si accorgesse del fatto che la carta utilizzata in questa fase aveva un tipo diverso di filigrana, cosa che tradì la loro vera origine del XVIII secolo. La cronaca deve essere stata data a Pietro circa trenta minuti dopo il suo completamento.

La cronaca catturò l’attenzione di Pietro e infiammò immediatamente il suo interesse, tanto che ne chiese una copia. L’originale non serviva più a nessuno; la nuova priorità era la fabbricazione della copia, per cui venne abbandonato.

Come si poteva sapere che tra cinquant’anni sarebbe iniziata una guerra con la Russia, che avrebbe portato alla conquista di Königsberg e che l'inestimabile originale “antico” sarebbe stato trionfalmente rivendicato come un trofeo russo? Se gli imbroglioni di Königsberg lo avessero previsto, avrebbero sicuramente dipinto di rosso ogni singola lettera maiuscola.

 

4.13. Breve riassunto della nostra analisi sulla Radzivilovskaya Letopis.

Siamo quindi del parere che la storia della Radzivilovskaya Letopis “più antica” sia la seguente: fu prodotta a Königsberg agli inizi del XVIII secolo, presumibilmente in preparazione all’arrivo di Pietro il Grande, appena prima. Come prototipo venne usata qualche cronaca veramente antica del XV-XVI secolo; tuttavia, queste copie antiche subirono una trasformazione sostanziale prima di diventare la Radzivilovskaya Letopis. Gli originali furono distrutti.

Le cronache di Königsberg del XVIII secolo, appartenute a Nestore, per la maggior parte aderiscono alla versione romanoviana dell'antica storia russa, come riportato nella sinossi ufficiale risalente alla metà del XVII secolo. Il loro obiettivo fu la creazione, o meglio, la falsificazione della fonte originale mancante, la cronaca presumibilmente antica che avrebbe confermato la versione romanoviana della storia russa. Pietro approvò la cronaca di Königsberg, per cui da allora la Radzivilovskaya Letopis fu conosciuta come “la più antica cronaca russa”. Ed ecco che finalmente venne alla luce la fonte originale che servì da fondamenta all’intero l’edificio della storia russa.

Tuttavia, le basi della storia volute dalla corte dei Romanov, non si limitavano alla cronaca in questione; i Romanov invitarono professori di storia stranieri per rendere la loro versione “conforme agli standard internazionali”: Bayer, Schlezer, Miller e altri. Questi ultimi eseguirono l’ordine dei regnanti e scrissero diligentemente una versione “cosmetica” della storia romanoviana, che soddisfacesse le esigenze della scienza storica di quell'epoca. La versione “della corte” romanoviana subì una trasformazione e divenne la versione “scientifica”.

A quanto pare, quando i professori tedeschi si stavano avvicinando al completamento del loro lavoro, decisero coscienziosamente di “correggere” la fonte originale, e quindi alcune pagine furono inserite nella cronaca, mentre altre vennero rimosse. Particolare attenzione fu ovviamente riservata alla pagina “normanna” e a quella della “cronologia”. A quanto pare, per corrispondere alla loro nuova versione, queste pagine dovettero essere riscritte o addirittura scritte da zero; considerate che fu equivalente al processo di stesura dello strato finale di vernice sul prodotto.

Tuttavia, nella Radzivilovskaya Letopis restarono numerosi segni di correzione; questo potrebbe portare a porsi molte domande indesiderate. Pertanto, l'originale doveva essere tenuto il più lontano possibile da occhi indiscreti. La sua pubblicazione avvenne un secolo dopo, quando tutti avevano già dimenticato il tabù.

 

5. Le altre cronache che descrivono le epoche prima del XIII secolo.

A parte la Radzivilovskaya Letopis, abbiamo molte altre copie di antiche cronache russe a nostra disposizione oggi. Le seguenti sono considerate le più importanti:

- la Lavrentyevskaya Letopis,

- la Ipatyevskaya Letopis,

- la Cronaca dell’Accademia di Mosca (nota anche come la copia Troitse-Sergievskiy),

- la Novgorodskaya Letopis,

- il Cronografo di Pereyaslavl-Suzdalskiy, noto anche come il cronografo dell'archivio o il Cronografo Giudaico.

Ci sono molte altre cronache la cui prima parte descrive la Russia di Kiev o abbracciano dei periodi storici precedenti al presunto XIII secolo. Tuttavia, risulta che tutte le copie a noi note oggi, che contengono, da qualche parte, descrizioni dell’inizio di questa epoca, sono varianti della Povest Vremennyh Let, in altre parole della Radzivilovskaya Letopis.

Un confronto dettagliato delle copie esistenti della Povest Vremennyh Let è stato realizzato da N. A. Morozov ([547]). Tutte queste copie risultarono praticamente identiche, cosa che era nota già prima. Tuttavia, Morozov è giunto a una conclusione che ci sentiamo obbligati a riportare qui di seguito:

“A parte le piccole correzioni stilistiche… il corpo di testo principale è praticamente lo stesso, nonostante il fatto che le tre copie siano state “scoperte” a grande distanza l'una dall'altra: la Radzivilovskaya Letopis è stata trovata a Königsberg, la Lavrentyevskaya Letopis presumibilmente a Suzdal, mentre la copia Troitse-Sergievskiy è stata trovata nella provincia di Mosca. Se fossero tutte delle copie di uno stesso originale più antico, anteriore all'invenzione della stampa, bisognerebbe pensare che detto originale era comune a tutto il territorio tra Königsberg e la provincia di Vladimir, o persino più vasto, il che rende un mistero di come le copie sopravvissute, essendo lontane dal territorio e in relazione l'una all'altra, non contengano delle alterazioni testuali sostanzialmente maggiori. Si deve quindi giungere alla conclusione che sia lo scriba anonimo, responsabile sia della cronaca Troitse-Sergievskiy che della Lavrentyev, ovvero il monaco di Suzdal, abbia utilizzato l'edizione popolare del 1767; i testi risalgono quindi alla fine del XVIII secolo, poco prima della loro scoperta da parte di laboriosi ricercatori di cronache antiche come Moussin-Pushkin... questo spiega il fatto che nessuna di esse si ferma al 1206, come nel caso della Radzivilovskaya Letopis, ma piuttosto prosegua nel mettere in relazione la cronologia degli eventi... e così si scopre che l'ulteriore sequenza di eventi in una delle copie, non è ripetuta in nessuna delle altre... nemmeno hanno una sola parola in comune, il che è del tutto normale per registrazioni indipendenti di uno stesso evento” ([547]).

In precedenza abbiamo riportato un'altra osservazione a favore dell’opinione di Morozov, che, a quanto pare, tutte le copie della Povest Vremennyh Let che ci sono note oggi, sono state scritte sullo stesso tipo di carta con filigrane identiche: la “testa di toro” e le sue varianti. Sembra che siano uscite tutte dallo stesso laboratorio. Potrebbe essere stato quello di Königsberg? Siamo giunti alle tre seguenti conclusioni.

  1. Oggi abbiamo a nostra disposizione un solo testo che descrive gli eventi dell'antica storia russa prima del 1206. Ricordiamo ai lettori che l’epoca più antica della storia della Russia è conosciuta come quella della Russia di Kiev. Nella versione milleriana, l’antica Kiev perse il suo status di capitale dopo che Batu-Khan la conquistò nel 1238.
  2. Questo testo esiste su delle copie che difficilmente sono antecedenti al XVIII secolo, ovvero quando divennero note. L'importante è che le fonti russe anteriori a questo periodo non contengano riferimenti di ogni sorta alla Povest Vremennyh Let; a quanto pare, questo testo era ancora sconosciuto all'inizio del XVII secolo.
  3. Tutte le copie della Povest Vremennyh Let pare che siano state scritte nello stesso periodo (fine XVII e XVIII secolo), e preparate nella stessa area geografica.

 

6. Il tasso di pubblicazione delle cronache russe rimane costante col passare del tempo.

 

La pubblicazione della Raccolta Completa delle Cronache Russe iniziò già nel 1841 ([797], p. 1028). Nel corso degli 80 anni trascorsi dal 1841 al 1921, furono pubblicati 24 volumi. Seguì una pausa di 27 anni; poi, nel 1949, la pubblicazione ripreso. L'ultimo volume della serie fino ad arrivare a oggi, è il 39°. Si tratta di una fantastica velocità di pubblicazione, non è vero?

Nonostante il fatto che la pubblicazione sia andata avanti per oltre 150 anni, molte cronache russe non sono ancora state pubblicate, per esempio la Karamzinskaya Letopis di Novgorod, vedi [634], p. 540. Anche la grandiosa raccolta di cronache conosciuta come Litsevoy Letopisniy Svod, solitamente datata al XVI secolo, non è ancora stata pubblicata. Il volume dell'edizione ammonta a novemila pagine e copre il periodo tra la Genesi e il 1567 ([797], pagina 718). In particolare, contiene sedicimila miniature eccellenti, molte delle quali sono state spesso riprodotte. Ci sono molti riferimenti alla Litsevoy Svod, eppure non esiste una sola edizione completa! Le illustrazioni sono disponibili al pubblico, ma non il testo.

A proposito, si presume che la più antica Radzivilovskaya Letopis sia stata pubblicata nel 1989, nel 38° volume della Raccolta Completa. Tenete presente che la pubblicazione della serie iniziò nel 1841!

Quale potrebbe essere la ragione di tale bizzarra procrastinazione nella pubblicazione delle cronache russe? A giudicare dalla velocità di pubblicazione della Raccolta Completa, dovremo aspettare fino all’anno 3000 perché la Litsevoy Svod venga pubblicata, così come per il resto delle cronache russe che attendono di essere pubblicate ancora oggi.

Menzioniamo un'altra cosa riguardo l’inedita Litsevoy Svod. Di seguito dimostreremo che è molto probabile che alcune delle presunte cronache russe “antiche” siano state create nel XVIII secolo. Questo fatto ci porta a riconsiderare la Litsevoy Svod nel contesto delle altre cronache russe. Potrebbe essere stata creata nel XVII secolo, diventando quindi la prima versione della storia russa scritta per ordine dei Romanov. In questo caso si tratta di una delle cronache più antiche giunte fino ai nostri giorni, piuttosto che di una delle più recenti: vedi capitoli 8 e 9.

 

 

7. Lo schema tradizionale dell’antica storia russa.

In questo capitolo di riferimento vogliamo ricordare ai lettori la cronologia e i principali punti dell'antica storia russa nella versione suggerita da Miller e dai suoi colleghi. Di seguito citeremo le loro datazioni; le datazioni, come riportate nei capitoli che seguono, saranno sostanzialmente diverse.

 

7.1. Il primo periodo: dai tempi immemorabili alla metà del IX secolo d.C.

La Povest Vremennyh Let inizia con una breve sezione che racconta la storia biblica, iniziando dal diluvio e terminando con l'imperatore bizantino Michele. Oggi si suppone che questo imperatore abbia regnato nella metà del IX secolo d.C. Questa breve parte introduttiva della cronaca non ci fornisce quasi alcuna informazione sulla storia della Russia.

 

7.2. Il secondo periodo: dalla metà del IX secolo alla metà del XII: la Russia di Kiev che inizia con Ryurik e finisce con Yuri Dolgoroukiy (di Rostov).

Questa è l'epoca dei Gran Principi che governarono la Russia di Kiev, vedi la Radzivilovskaya Letopis ([716]). La durata del regno è indicata tra parentesi, con diverse opzioni fornite dalle regole comuni. Bisogna anche notare che in certi casi, cronache diverse specificano durate di regno diverse; faremo esplicitamente riferimenti a tutti i casi simili scoperti nel corso della nostra ricerca; vedere anche il lavoro di N. M. Karamzin ([362]).

Siamo del parere che l’esistenza di numerose discrepanze tra le varie fonti, vale a dire durate di regno diverse, occasionali nomi diversi specificati da cronache diverse, lacune nelle sequenze dinastiche e una generale mancanza di consenso nelle descrizioni di rivolte e disordini civili, dovrebbero dirci che abbiamo a che fare principalmente con documenti antichi autentici. Naturalmente, hanno subito delle pesanti revisioni nel XVII-XVIII secolo, ma raccontano comunque eventi storici reali. Se la storia russa fosse stata una mera fantasia di Miller e dei suoi colleghi, l’avrebbero snellita ed evitato discrepanze così evidenti. Tutto ciò ci lascia con la speranza che si possa ancora ricostruire la vera storia russa dalle cronache finora disponibili.

Ryurik: 862-879, regnò per 17 anni, la capitale era la Grande Novgorod (Velikiy Novgorod).

Igor: 879-945 o 912-945, regnò per 66 o 33 anni, capitale a Kiev dall'882.

Oleg: 879-912, regnò per 33 anni, capitale Kiev.

Olga: 945-955 o 945-969, regnò per 10 o 24 anni, capitale a Kiev.

Svjatoslav, 945-972 o 964-972, regnò per 27 od 8 anni, capitale a Kiev. La capitale fu trasferita a Perejaslav. Segnaliamo una lacuna nella cronaca che abbraccia gli anni 955-964; non è chiaro se fosse stato il regno di Olga o di Svjatoslav. Da qui le diverse durate di regno.

Oleg II nel 972, regnò per 1 anno, capitale del paese dei Drevliani (Ovruch?).

Yaropolk, 972-980, regnò per 8 anni, capitale a Kiev. Principe di Velikiy Novgorod prima del 980.

Boris nel 1015, regnò per 1 anno, capitale a Murom.

Gleb nel 1015, regnò per 1 anno, capitale a Vladimir.

Svyatopolk, 1015-1019, regnò per 4 anni, capitale a Kiev.

Yaroslav (= Georgiy) il Saggio, 1019-1054, regnò per 35 anni. Principe di Velikiy Novgorod prima del 1019, successivamente si trasferì a Kiev.

Mstislav Khrabriy (il Coraggioso) nel 1035, regnò per 1 anno, capitale a Tmutarakan. Va detto che secondo le fonti del XVI secolo descritte in [183], volume 2, pagina 28, Tmutarakan era un altro nome di Astrakhan. Alcuni storici stanno ancora cercando di trovare la famosa Tmutarakan; i loro sforzi sono abbastanza inutili, poiché gli studiosi eruditi stanno cercando nel posto sbagliato.

Izyaslav (= Dmitriy), 1054-1078, regnò per 24 anni, capitale a Kiev.

Vsevolod, 1078-1093, regnò per 14 anni, capitale a Kiev. In origine era il principe di Perejaslav; il suo regno fu preceduto da quello di suo fratello Izyaslav, che si ritiene sia stato un periodo di tumulti e conflitti. Gli anni del regno di Vsevolod potrebbero quindi essere contati dalla data della morte di Yaroslav. In questo caso il suo regno copre un periodo di 39 anni compreso tra il 1054 e il 1093.

Svyatopolk (= Michele), 1093-1113, regnò per 20 anni, capitale a Kiev.

Vladimiro il Monomaco, 1113-1125, regnò per 12 anni; in alternativa, 1093-1125, in tal caso la durata del suo regno sarà pari a 32 anni. Capitale a Kiev.

Mstislav, 1125-1132, regnò 7 anni, capitale a Kiev.

Yaropolk, 1132-1139, regnò per 7 anni, capitale a Kiev.

Vsevolod, 1139-1146, regnò per 7 anni, capitale a Kiev.

Igor nel 1146, regnò per 1 anno, capitale a Kiev.

Izyaslav, 1146-1155, regnò per 8 anni, capitale a Kiev.

Youri (= Georgiy) Dolgoroukiy, iniziò con la morte del padre nel 1125 o nel 1148, anno in cui fu incoronato Gran Principe a Kiev ([716], pagina 117). In alternativa, potrebbe essere salito al potere nel 1155, alla fine del regno di Izyaslav, e regnò fino al 1157. Di conseguenza otteniamo tre versioni della durata del suo regno: 30 anni, 9 anni o 2 anni. La versione principale è quella di 9 anni: dall'inizio del suo regno a Kiev fino alla fine effettiva del suo regno. La capitale fu originariamente Rostov, poi Kiev; successivamente venne trasferita a Suzdal.

Andrei Bogolyubskiy, 1157-1174, regnò per 17 anni, oppure 1169-1174 e, di conseguenza, regnò per 5 anni. Qui il 1169 fu l'anno in cui Andrei conquistò Kiev; la sua capitale era a Suzdal o Vladimir. Si presume che, durante il suo regno, la capitale sia stata trasferita altrove da Kiev.

Commentario. Fino alla conquista di Kiev da parte di Andrei, la città era stata la capitale dei seguenti Gran Principi, che possono essere considerati suoi co-reggenti:

Izyaslav Dadidovich, 1157-1159, regnò per 2 anni, capitale a Kiev.

Rostislav Mikhail, 1159-1167, regnò per 8 anni, capitale a Kiev.

Mstislav Izyaslavich, 1167-1169, regnò per 2 anni, capitale a Kiev.

Questa epoca ci è nota solo nella versione della Povest Vremennyh Let. Oggi si presume che Kiev (l’odierna città sul Dnepr) fosse la capitale dello stato. L’epoca della Russia di Kiev si conclude con il trasferimento della capitale prima a Suzdal e poi a Vladimir, sotto Youri Dolgoroukiy e Andrei Bogolyubskiy. Ciò accade a metà del presunto XII secolo. Le circostanze del trasferimento della capitale da Kiev a Vladimir sono descritte diversamente nelle varie cronache, specificando diverse datazioni di tale evento. In alcuni casi il trasferimento fu accreditato a Youri Dolgoroukiy, in altri ad Andrei Bogolyubskiy. Si dice che Youri Dolgoroukiy abbia fondato Mosca nel presunto anno 1147.

 

7.3. Il terzo periodo: la Russia di Vladimir e Suzdal, che iniziò alla metà del XII secolo e finì con la conquista di Batu-Khan nel 1237.

Michele, 1174-1176, regnò per 2 anni, capitale a Vladimir.

Vsevolod “Bolshoye Gnezdo” (“Il Grande Nido”), 1176-1212, regnò per 36 anni, capitale a Vladimir.

Georgiy, 1212-1216, regnò per 4 anni, capitale Vladimir e Suzdal.

Mstislav di Novgorod, regnò dal 1212 secondo a [362], volume 1, pagina 87, fino al 1219, vedi [362], Volume 1, pagina 103. La durata del suo regno è quindi pari a 7 anni.

Costantino, 1212-1219, regnò 7 anni, capitale a Yaroslavl e Rostov prima del 1216, Vladimir e Suzdal dopo.

Youri (= Georgiy), 1219-1237, regnò per 18 anni ([36], pagina 30). Capitale a Vladimir.

Batu-Khan. Nel 1237 Batu-Khan sconfigge Youri, che muore sul campo di battaglia. Questo evento segna la fine dell'epoca di Vladimir e Suzdal in Russia.

Ancora una volta, l'inizio di questa epoca ci è solo noto nella versione della Povest Vremennyh Let; la sequenza degli eventi qui riferiti termina nel 1206, ossia pochi anni prima dell’invasione di Batu-Khan. L'ultimo anno di cui parlano le cronache è vicino alla caduta di Costantinopoli nel 1204; tuttavia, per qualche motivo, questo famoso evento è assente nella Povest Vremennyh Let. Questa omissione è davvero molto strana, poiché questa cronaca presta molta attenzione agli eventi bizantini. Torneremo su questo più avanti.

La fine del terzo periodo è segnata dalla famosa “collazione” di due diversi gruppi di cronache russe. Alcune di esse terminano qui la loro narrazione, mentre altre iniziano proprio da quest'epoca. Ci sono alcune cronache che non si interrompono formalmente a questo punto: l’Arkhangelogorodskiy Letopisets, per esempio; tuttavia, alcune cronache qui evidenziano uno spostamento cronologico, vedi sotto. Ad esempio, l'Oustyuzhskiy Letopisets di Lev Vologdin, compilata nel 1765, è sopravvissuta nella sua forma originale; di questa cronaca si conservano anche 22 copie negli archivi di Mosca, San Pietroburgo, Kiev e Oustyug Velikiy ([36], pagina 8). Tutte le edizioni (sia l'originale che le copie) contengono “errate” datazioni dopo Cristo per l’intero intervallo tra il 1267 e il 1398. Il tasso di spostamento cronologico accumulato è pari a cento anni fino al 1398; vale a dire che la cronaca si riferisce al 1398 invece che al 1299, che è la datazione “corretta”. Questo anno si riflette in un ampio frammento di testo; dopodiché la cronaca salta al 1415 e lo spostamento cronologico scompare. Pertanto, secondo la cronologia romanoviana-milleriana del manoscritto, quest'ultima contiene un intervallo tra il 1299 e il 1415. A quanto pare, Lev Vologdin, sacerdote della cattedrale di Uspenskaya a Velikiy Oustyug, aveva ancora scarsa familiarità con la cronologia consensuale della storia russa, che era stata già “ripulita” da Miller a San Pietroburgo.

Il fatto che la lacuna nella cronaca di Vologdin sia di cento anni, ha una spiegazione che sarà spiegata nei dettagli di seguito.

 

7.4. Il quarto periodo: il giogo Tataro Mongolo che inizio con la battaglia di Sit del 1238 e finì con il Grande Fronteggiamento sul Fiume Ugra del 1481, che oggi viene considerata la “fine ufficiale del Grande Giogo”.

Batu-Khan dal 1238 in poi.

Yaroslav Vsevolodovich, 1238-1248, regnò per 10 anni, capitale a Vladimir. Proveniente da Novgorod ([36], pagina 70). Secondo [362], il suo regno abbraccia gli anni tra il 1238 e il 1247, pari a 8 anni. Secondo [145] regnò nel periodo 1237-1247 (10 anni in tutto).

Svjatoslav Vsevolodovich, 1248-1249, regnò 1 anno, capitale a Vladimir ([36]). Tuttavia, secondo al [145] l'anno del suo regno era stato il 1247-1248.

Alexander Yaroslavich di Novgorod e Kiev (= Alexander Nevskij), 1247-1263, regnò per 16 anni ([362], pagine 41-58). Fu chiamato il Principe di Kiev in [145], pagina 165. Regnò a Suzdal tra il 1252 e il 1262, dopo la conquista di Suzdal da parte di Nevruy, qv sotto.

Lacuna o Nevruy Saltan, 1252-1259, regnò 7 anni ([36]).

Alexander Vasilyevich di Novgorod, 1259-1264, regnò per 5 anni ([36], pagina 70). Per quanto ne sappiamo, questo personaggio potrebbe essere un duplicato di Alexander Nevskij, in tal caso l'alias di Yaroslav “Vassily”, in realtà sta per “Basileus”, ovvero il “Re”. Si è scoperto che l’Arkhangelogorodskiy Letopisets non menziona Alexander Yaroslavich (Nevskij!). Infatti, a raccontarci di Alexander Vasilyevich deve essere stato proprio la stessa persona di Alexander Nevskiy. Quest'ultimo era considerato un figliastro di Batu-Khan; l’Arkhangelogorodskiy Letopisets, invece, si riferisce ad Alexander Nevskiy come un vero figlio di Batu-Khan, che abbiamo già identificato come Yaroslav, vedi sotto. Altre fonti uniscono i regni di Nevruy e Alessandro, suggerendo che quest'ultimo regnò a Suzdal per tutto il tempo. Potrebbe essere che “Nevruy” sia il nome “tartaro” di Nevskiy? Ad esempio, abbiamo scoperto che Batu-Khan era semplicemente il nome “tartaro” di Yaroslav. La Vologodskiy Letopisets, ad esempio, quando racconta gli eventi del 1294 ci dice che Alexander Nevruy proveniva dall'Orda. Secondo il testo, questo Alexander Nevruy (Nevskiy?) aveva presieduto il consiglio dei principi ed era stato responsabile della divisione dei principati. Va notato che i nomi NEVruy e NEV-skij differiscono solo nei suffissi; tenete inoltre presente che Nevruy era conosciuto come “Saltan”, ossia semplicemente “Sultano”! L'evento successivo menzionato in [145] dopo l'assemblea dei principi del 1294 guidata da Alexander Nevruy, è la morte di “Fyodor, il Gran Principe di Yaroslavl e Smolensk”, nel 1299. Questo principe deve essere un altro doppione di Alexander Nevruy, poiché l'assemblea non nominò nessun altro principe. Fëdor, il Gran Principe di Yaroslavl e Smolensk, è un principe che fu canonizzato come santo, vedi i libri mensili dei salmi russo-ortodossi tra il 19 settembre e 5 marzo (vecchio stile). Questo deve essere stato un altro riflesso di Alexander Nevskiy.

Mikhail Khrabriy (il coraggioso) di Kostroma, 1249-1250, regnò per 1 anno ([36]), capitale a Vladimir.

Andrei di Suzdal, 1250-1252, regnò per 2 anni ([36]), capitale Vladimir.

Yaroslav di Tver, 1263-1272, regnò per 9 anni secondo [362]. La capitale era a Vladimir. Un'altra versione della durata del suo regno è il periodo 1264-1267 (vedi [36]).

Mikhail Yaroslavich, 1267-1272, secondo [36] regnò per 5 anni. Alcune altre cronache non lo

menzionano affatto.

Vassily I di Kostroma con i suoi figli Boris e Gleb, ([36], pagina 70). Regnò nel 1272-1277 per un totale di 5 anni secondo [36] e [145], oppure nel 1272-1276 secondo [362], ossia 4 anni, cioè. Capitale a Vladimir.

Dmitriy I di Perejaslav, 1276-1294, regnò per 18 anni secondo [362], o il periodo 1277-1293 secondo [145]. Per quanto riguarda [36], la fine del regno è del tutto omessa. Capitale a Vladimir. A proposito, la Vologodskiy Letopisets lo chiama “Pereyaslavskiy”, ovvero originario di Perejaslav, proprio come Nevskiy! Vedere [145], pagina 165.

Andrei Gorodetskiy, 1294-1204, regnò per 10 anni secondo [362], con capitale a Vladimir. In [145] viene chiamato “Novgorodskiy”, che significa “nativo di Novgorod”, e la durata del suo regno è specificata in un solo anno, 1293-1294. Un po' più tardi [145] menziona Andrei Gorodetskiy di Suzdal e Novgorod; la nuova durata del regno che ci fornisce la cronaca è il 1302-1304. La fine del regno di Andrei è del tutto assente in [36], che menziona Ivan Kalita come il successivo Gran Principe che successe ad Andrei nel 1328.

Mikhail Svyatoi (il Santo), principe di Tver e Vladimir, 1304-1319, regnò per 6 anni secondo [362]. Di questo personaggio non troviamo traccia né in [36], né in [145]. Capitale a Vladimir.

Youri di Mosca (Moskovskiy), genero del Khan uzbeko, 1319-1325, regnò per 6 anni secondo [362]. In [145] il titolo di Gran Principe è menzionato solo indirettamente, durante il racconto della morte di suo figlio. Non viene fornita alcuna durata del regno; la capitale è Vladimir. In [36] Youri non è chiamato il Gran Principe.

Dmitriy di Vladimir dallo Sguardo Inquietante (“Groznye Ochi”), 1325-1326, regnò per 1 anno secondo [362] con capitale a Vladimir. Non viene menzionato come un gran principe in [36] e manca in [145].

Alessandro, 1326-1328, regnò per due anni con capitale a Vladimir, secondo [362]. È stato omesso sia da [36] che da [145].

Il titolo di Gran Principe passa ai principi moscoviti, a cominciare da Ivan I Kalita.

Ivan Danilovich Kalita I, 1328-1340, regnò per 12 anni secondo [362] e [36]. In [145] troviamo due datazioni che segnano il possibile inizio del suo regno: il 1322 e il 1328. L'inizio del suo regno come Gran Principe è indicato per la seconda volta nel 1328. La capitale è Mosca. In realtà, è molto probabile che il nome Kalita sia un derivato di “Califfo” o “Khalif”, che è un titolo molto conosciuto. Tenete presente la flessione della T con la Ph (phita).

Simeon Gordiy (il Fiero), regnò per 13 anni, 1340-1353, secondo [362], [36] e [145]. Capitale a Mosca.

Ivan II Krotkiy (o Krasniy), “l'Umile” o “il Rosso”, 1353-1359, regnò per 6 anni secondo [36] e [362], ovvero 5 anni secondo [145], tra il 1354 e il 1359. Capitale a Mosca.

Dmitriy di Suzdal, 1359-1363, regnò per 4 anni secondo [362], o nel 1360-1362 secondo [36] e [145]. Capitale a Mosca.

Dmitriy Ivanovich Donskoi, 1363-1389, regnò 26 anni secondo [362], o nel 1362-1389 secondo [36] e [145]. Capitale a Mosca.

Vassily I Dmitrievich, 1389-1425, regnò per 36 anni secondo [362], [36] e [145], con la capitale a Mosca.

Youri Dmitrievich, 1425-1434, regnò per 9 anni secondo [365], oppure nel 1425-1435 secondo [36]. Un'altra versione, offerta in [145], data la fine del suo regno al 1431 o al 1434, vedere in [145], pagine 169-170. Capitale a Mosca.

Vassily II Tyomniy (il Cieco), 1425-1462 secondo a [36] e [362]. [145] non specifica la fine del suo regno; l'ultima menzione risale al 1450; in alternativa, il suo secondo regno iniziò nel 1447 o nel 1448. La durata del regno è quindi pari a 37 o 14 anni. La capitale è a Mosca. Sia [145] che [365] specificano il suo regno tra il 1450 e il 1462.

Dmitriy Shemyaka lo Strabico (“Kosoi”), 1446-1450, regnò per 4 anni secondo [362] e [36]. Capitale a Mosca. Secondo [145] e [362], il suo regno abbraccia gli anni tra il 1445 e il 1450.

Formalmente, l'indipendenza della Russia dall’Orda inizia con il regno del successivo sovrano, Ivan III. Finisce il “Grande Giogo” dei Mongoli e dei Tartari. Questa datazione è tuttavia di natura arbitraria. L'epoca tra Ivan Kalita e Ivan III è un periodo molto speciale della storia russa, di cui parleremo nei dettagli di seguito. Si presume che in questo periodo la Russia avesse perso l'indipendenza, trasformandosi agli occhi degli stranieri nella “Tartaria Mongola”.

Facciamo un salto in avanti e condividiamo la nostra opinione sul fatto che proprio questa epoca apre il periodo più importante di tutta la storia della Russia (Orda); le epoche precedenti molto probabilmente si trattano di riflessi fantasma del XIV-XVI secolo, e sono per la maggior parte oscurate da un'impenetrabile tenebrosità. Non possiamo praticamente dire nulla sulla vera storia della Russia prima del XIII secolo.

 

7.5. Il quinto periodo: la Russia di Mosca che inizia con Ivan III e termina con il Periodo dei Torbidi, ovvero l’ascesa al trono dei Romanov nel 1613.

Ivan III Vasilyevich il Grande, 1462-1505 (secondo [362]). Tuttavia, il suo regno iniziò di fatto nel 1452, il che fa sì che la durata del regno sia pari a 43 o 53 anni. Il 1481 segna l'indipendenza formale dall'Orda, che ci dà una durata del regno di 24 anni. Mosca è la capitale. Viene menzionato per la prima volta come Gran Principe nel 1452 (secondo [36] e [145]); [36] fa risalire la fine del suo regno al 1507. Suo figlio e co-reggente è Ivan Ivanovich Molodoi (il Giovane, o il Minore), 1471-1490, 19 anni in totale ([794], pagina 158). Mosca è la capitale.

Vasily III, noto anche come Ivan = Varlaam = Gavriil ([161], pagina 68; vedere anche la cronaca [145], pagina 173). Regnò per 28 anni tra il 1505 e il 1533 secondo [362]. La capitale è Mosca. Secondo [36] e [145] regnò dal 1507 al 1534.

Youri Ivanovich, 1533, regnò per 1 anno secondo [775] e [776]. La capitale è Mosca.

Elena Glinskaja + Ivan Ovchina, 1533-1538, regnarono per 5 anni secondo [775], con capitale a Mosca.

La Semiboyarshchina, ovvero il Regno dei Sette Boiardi (il Consiglio dei Guardiani) – 1538-1547, 9 anni in totale secondo [775]. Mosca è la capitale.

Ivan IV il Terribile (Grozniy), 1533-1584, regnò per 51 anni secondo [775]; capitale a Mosca.

Simeon Beckboulatovich, 1575-1576, regnò per 1 anno secondo [775] con capitale a Mosca.

Il presunto “co-sovrano” di Ivan il Terribile.

Fyodor Ioannovich, 1584-1598, regnò per 14 anni secondo [362]. Capitale a Mosca.

Boris Fyodorovich Godunov, 1598-1605, regnò per 7 anni secondo [362]. Capitale a Mosca.

Fyodor Borisovich, 1605, regnò per 1 anno secondo [362]. Capitale a Mosca.

Dmitriy Ivanovich, il cosiddetto “falso Demetrio” (“Lzhedmitriy”), 1605-1610, regnò per 5 anni con la capitale prima a Mosca e poi a Tushino. Venne presumibilmente ucciso nel 1606; tuttavia, nello stesso anno in cui Dmitrij tornò al potere, gli storici sono dell'opinione che questo secondo Dmitriy fosse una persona diversa ([362], Volume 12, pagina 15). Tuttavia, i suoi parenti, la moglie, i suoi genitori e molti altri che avevano conosciuto Dmitriy, lo riconobbero come il precedente vecchio Dmitriy Ivanovich (vedi [362]; anche [183], volume 2, pagina 131, e [436], pagine 362 -363). Questo è il motivo per cui indichiamo che il regno di Dmitriy finirà con il suo omicidio nel 1610; si può anche considerare questo periodo come “la somma dei due Dmitriy”.

Vassily Shouyskiy, 1606-1610, regnò per 4 anni secondo [362]. Capitale a Mosca.

Il Periodo dei Torbidi, 1610-1613, durò tre anni. Secondo la nostra ipotesi, l'epoca tra Ivan III e il Periodo dei Torbidi è la fonte principale di tutti i duplicati fantasma inerenti alla storia russa e risale ad epoche precedenti al XIV secolo. Tutte le epoche in questione e uno schema approssimativo dei duplicati cronologici presenti nella storia russa, possono essere visti nelle illustrazioni all'inizio del capitolo successivo.

 

7.6. Il sesto periodo: la dinastia dei Romanov.

Ciò che abbiamo qui è un radicale cambiamento dinastico; sale al potere la nuova dinastia regnante dei Romanov. Il primo zar della dinastia è Michele Romanov, 1613-1645. Ci asterremo qui dall'elencare gli altri Romanov, poiché la storia russa dell'epoca romanoviana è già al di là del nostro interesse; questa è l'epoca in cui fu creata la versione consensuale dell'antica storia russa.